“Una didattica per i disturbi specifici di apprendimento, una didattica per tutti”
“I disturbi specifici di apprendimento e le difficoltà di apprendimento: dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria”
“Lo sviluppo dell’intelligenza numerica”
"L’apprendimento nell’area logico-matematica: lo sviluppo dell’intelligenza numerica e strumenti didattici"
“L’apprendimento del calcolo nella Scuola Primaria: come aiutare i bambini in difficoltà e con discalculia?”, risultati del progetto di sperimentazione didattica del gruppo regionale di ricerca coordinato dalla Dott.ssa Lucangeli, per il Corso di perfezionamento in Psicologia dell'apprendimento della Matematica
Padova Exposcuola, “Intelligenza numerica ed efficacia didattica”
“Guida pratica all’uso degli strumenti informatici adeguati per gli alunni con DSA”
“Problem solving: quale strategie utilizzare per gli alunni con DSA?”
“Una didattica per i D.S.A., una didattica per tutti gli alunni, suggerimenti per l’ambito matematico/scientifico”
“Strumenti didattici adeguati per aree di studio e gradi di scolarizzazione. Utilizzo di strumenti informatici nella didattica quotidiana”
“Normativa vigente e applicazioni dei riferimenti normativi”
"Una didattica per i disturbi specifici di apprendimento, una didattica per tutti"
“Strumenti compensativi convenzionali e tecnologici specifici per l’area logico-matematica e scientifica, per gli alunni con DSA”
Laboratorio informatico per docenti e genitori di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
"I D.S.A.: la didattica nella scuola secondaria di primo grado"
"Mappe concettuali: un aiuto per i DSA, un aiuto per tutti gli alunni. Dal concetto alla mappa"
serata informativa sui disturbi di apprendimento aperta alla cittadinanza
Strumenti didattici adeguati per aree di studio e riferimenti normativi per la scuola primaria e la scuola secondaria di I e II grado
Strategie di studio: misure compensative e dispensative
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com